Il 24 settembre 2025 si è svolto il kick-off meeting virtuale del progetto Erasmus+ Allez l’éco, primo momento ufficiale di confronto tra i partner coinvolti in questa nuova iniziativa internazionale. L’incontro, ospitato online e coordinato da Gaialux, ha rappresentato un’occasione fondamentale per definire obiettivi, metodologie e strategie comuni.
Un’agenda ricca di temi strategici
La riunione si è aperta con i saluti iniziali e un giro di presentazioni tra tutti i partner, creando un clima di collaborazione e condivisione.
Successivamente, l’attenzione si è concentrata sulla struttura del progetto, con una panoramica sugli obiettivi, i risultati attesi e le principali tappe da raggiungere.
Sono stati inoltre affrontati aspetti cruciali di gestione e comunicazione interna.
Un momento importante è stato dedicato alla revisione del GANTT chart, con l’assegnazione di ruoli e responsabilità e la definizione delle prime scadenze operative.
La dimensione comunicativa e la disseminazione
Grande spazio è stato dato anche alla strategia di comunicazione e disseminazione, elemento chiave per garantire la visibilità del progetto Erasmus+. Si è discusso dell’importanza di valorizzare le attività attraverso i siti web istituzionali, i social media e iniziative di disseminazione locale, così da ampliare l’impatto e raggiungere un pubblico sempre più vasto.
Il kick-off meeting si è concluso con un momento di domande e risposte, confermando la motivazione e l’entusiasmo dei partner nel dare avvio a questo percorso.
Allez l’éco nasce con l’ambizione di promuovere pratiche sostenibili, cooperazione internazionale e innovazione educativa. Il meeting inaugurale ha gettato le basi per un lavoro di squadra solido, orientato a raggiungere risultati concreti e duraturi a livello europeo.