La Fondazione Toscana Sostenibile si prepara a concludere il percorso del progetto EU4YOUTH2ACT, un’iniziativa europea che ha avuto come obiettivo quello di promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica dell’Unione Europea.
Fin dal suo avvio, EU4YOUTH2ACT ha voluto dare voce ai giovani, stimolando il loro impegno civico e la loro consapevolezza sul ruolo che le istituzioni europee svolgono nella vita quotidiana dei cittadini. Attraverso attività di formazione, incontri, laboratori e momenti di confronto, i giovani hanno potuto approfondire temi legati alla sostenibilità, alla partecipazione politica, ai diritti e alle opportunità offerte dall’UE.
Durante il percorso, i giovani coinvolti hanno lavorato insieme su proposte, idee e buone pratiche per rendere le politiche europee più vicine alle esigenze delle nuove generazioni, contribuendo alla costruzione di un’Europa più inclusiva, verde e solidale.
L’ultima fase del progetto, prevista per i prossimi giorni, porterà alcuni partecipanti a Bruxelles, cuore politico dell’Unione Europea. Nel corso dei tre giornate di visita, i giovani avranno l’opportunità di incontrare rappresentanti delle principali istituzioni europee, tra cui il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e il Comitato delle Regioni, per conoscere da vicino il loro funzionamento e scoprire come si costruiscono le politiche che incidono sulla vita dei cittadini europei.
A rappresentare la Fondazione Toscana Sostenibile saranno tre giovani ragazze: Eva Franchini, Matilde Rondini e Sara Mickiewicz, accompagnate dalla nostra giovane volontaria Ottavia Napoli. Vi lasciamo la loro presentazione:
Sono Eva Franchini, ho 16 anni e sono di Empoli. Frequento il Liceo Artistico. Questo progetto mi sta aiutando a pensare più in grande e che non esiste solo l’Italia, e che la mia voce può essere sentita internazionalmente! Spero di imparare durante la mia visita alle istituzioni europee anche la moda e la cultura di Bruxelles.
Sono Matilde Rondini, una studentessa del Liceo Artisticoche vive nel paesino di Santa Croce sull’Arno. Sono molto felice di aver avuto l’opportunità di partecipare a quest’esperienza e non vedo l’ora di poter vedere, insieme ad altri giovani, i luoghi dove prende forma la politica europea. Mi aspetto da questa esperienza di imparare cose nuove e stimolanti!
Sono Sara Mickiewicz, ho 16 anni e vivo a Empoli. Studio al Liceo Artistico. Il tema europeo per me fondamentale è la valorizzazione dell’identità culturale e degli scambi: credo che la creatività sia il vero motore di coesione dell’UE. Un messaggio che vorrei portare a Bruxelles è che l’Europa deve valorizzare la nostra visione per essere più forte.
La partecipazione alla visita a Bruxelles rappresenta per la Fondazione Toscana Sostenibile e per le giovani coinvolte un momento di crescita personale e collettiva, ma anche una conferma dell’impegno dell’associazione nel promuovere la sostenibilità, la cittadinanza attiva e l’educazione europea.
Con questa esperienza si chiude un progetto che ha visto i giovani come veri protagonisti del cambiamento, capaci di portare idee, entusiasmo e visione condivisa pronti per costruire insieme un futuro europeo più giusto e sostenibile.
Per ulteriori informazioni sul progetto, consulta la nuova newsletter (in inglese) sul sito web del progetto: https://youthvoices.4learning.eu/second-newsletter-is-here/
Autrice: Ottavia Napoli