Obiettivo generale del progetto è stato quello di elaborare un quadro metodologico e analitico per una prima applicazione di possibili dinamiche di trasformazione in un ambito locale del territorio regionale a seguito di specifiche ipotesi di politiche di sviluppo. La ricerca ha tentato di definire ed applicare a scala sub-regionale un metodo per la previsione delle dinamiche evolutive territoriali finalizzate ad un più efficace dimensionamento della pianificazione in ambito locale, partendo dalla situazione attuale ed ipotizzando i possibili diversi usi futuri del suolo ed i conseguenti impatti (ambientali, territoriali, sociali, economici e di salute) che ne potrebbero derivare. In particolare, è stata operata una applicazione sperimentale della carrying capacity territoriale al caso studio della Valdera.
Gruppo di ricerca FTS: Simone Pagni, Cristina Pinazzi, Valeria Pistelli, Lara Tozzi
Partners e/o finanziatori: collaborazione con il Centro Ricerche Interdipartimentale Agro Ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa, con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del bando su “Ricerca e Innovazione in campo territoriale e ambientale”
[media-downloader media_id=”317″]