
I livelli di inquinamento dell’aria
Entrata in vigore della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Normativa Internazionale) Il Ministero degli Affari Esteri ha comunicato che si è perfezionata la
Entrata in vigore della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Normativa Internazionale) Il Ministero degli Affari Esteri ha comunicato che si è perfezionata la
Studio Unesco su corrosione monumenti da inquinamento atmosferico (Documentazione Internazionale) Poiché ogni monumento non è un’entità isolata, questo rapporto “Parte VI – Il rapporto tra
Parere del Comitato Economico e Sociale (CESE) della UE sulla Proposta di Direttiva relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. Per
Zone a emissioni zero: uno studio ne dimostra la utilità per la tutela della salute pubblica (Documentazione Internazionale) Nel quadro della revisione della direttiva
Preesame di un piano o progetto volto a determinare la necessità di una Valutazione di Incidenza (Giurisprudenza Comunitaria) Sentenza della Corte di Giustizia del 14
Concessioni grandi derivazioni (Giurisprudenza Costituzionale) La Corte Costituzionale con sentenza n° 102 del 25 maggio 2023 ha dichiarato il contrasto di una norma regionale con
Al via GOCCIAVERDE certificazione volontaria di sostenibilità idrica (Documentazione Nazionale) Avvio ufficiale del primo marchio volontario di sostenibilità idrica, che ha portato alla certificazione “pilota”
Chiarimenti inerenti Autorizzazione allo scarico impianti di potabilizzazione (Normativa Nazionale) Con nota prot. n. CMRC-2023-0050970 – 28-03-2023 15:42:22, acquisita agli atti con prot. n. 0047308/MASE
Bando “Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione agli eventi idroclimatici estremi e strumenti di gestione” (Normativa Nazionale) Con provvedimento del direttore generale per
Via Antonio Genovesi, 12
5602 – San Miniato (PI)