Nel percorso di crescita di EU4Youth2Act si unisce un nuovo alleato d’eccezione: il Parlamento Europeo Giovani Italia, che fa parte della più grande rete europea dedicata alla cittadinanza attiva dei giovani. Questa nuova sinergia nasce dalla volontà condivisa di promuovere la partecipazione giovanile, l’innovazione sociale e la cittadinanza attiva, con l’obiettivo comune di offrire ai giovani strumenti, contesti e opportunità concrete per incidere positivamente sulle proprie comunità.
Cos’è il Parlamento Europeo Giovani?
Lo European Youth Parliament (EYP) è una delle più ampie piattaforme europee dedicate allo scambio di idee tra giovani, alla promozione del dialogo interculturale e alla cittadinanza attiva.
Fondato nel 1987, è un’organizzazione indipendente, apartitica e senza scopo di lucro che conta oltre 30.000 membri attivi in più di 40 paesi europei, tutti di età compresa tra i 15 e i 25 anni.
L’organizzazione lavora per avvicinare i giovani ai processi decisionali europei, attraverso simulazioni parlamentari in cui si sperimenta il dialogo democratico e si lavora in commissioni, come nei veri organi dell’UE. Tutto è organizzato da giovani, per i giovani, con un’attenzione particolare all’accessibilità, all’inclusione e alla sostenibilità ambientale.
Parlamento Europeo Giovani Italia è la sezione italiana del Parlamento Europeo dei Giovani.

Una Sessione Regionale a Firenze nel 2025
Nel 2025, sarà proprio Firenze a ospitare la Sessione Regionale del Comitato Italiano del Parlamento Europeo Giovani (PEG), dal 16 al 19 ottobre.
Il tema scelto, “Culture and Innovation: When Art meets Technology”, vuole celebrare lo straordinario patrimonio culturale della città, con uno sguardo proiettato verso il futuro, l’innovazione e il ruolo delle nuove generazioni nel costruire ponti tra tradizione e progresso.
Durante l’evento, 100 giovani da tutta Europa si confronteranno in dibattiti strutturati su tematiche di attualità, in pieno stile parlamentare europeo: lavori in commissione, discussioni politiche simulate e assemblea plenaria.
Il progetto ha già ottenuto il patrocinio del Comune di Firenze, della Città Metropolitana, della Camera di Commercio, dell’Università degli Studi di Firenze e si sta procedendo con la Regione Toscana.
Il legame con EU4Youth2Act
La proposta di collaborazione tra PEG e Fondazione Toscana Sostenibile nasce da una forte convergenza di valori, visioni e obiettivi.
All’interno di EU4Youth2Act, progetto cofinanziato da Erasmus Plus che mira a creare dei Social Innovation Hubs per favorire il protagonismo giovanile in ambito sociale, ambientale e civico, il coinvolgimento del Parlamento Europeo Giovani rappresenta un’opportunità preziosa per arricchire i contenuti formativi e ampliare la rete di giovani attivi sul territorio.
In particolare, PEG parteciperà alle sessioni pilota del corso di formazione previsto dal progetto, contribuendo con feedback e proposte concrete per migliorare l’efficacia del percorso. Sarà inoltre un canale strategico per coinvolgere altri giovani italiani nelle attività degli Hubs e nei laboratori di innovazione sociale previsti a livello locale ed europeo.
Giovani protagonisti del cambiamento
Con questa nuova collaborazione, EU4Youth2Act rafforza la sua missione: creare spazi dove le idee dei giovani possano trasformarsi in azioni concrete, dove partecipazione significa costruire insieme un futuro più sostenibile, giusto e inclusivo.
Siamo entusiasti di accogliere il Parlamento Europeo Giovani nella nostra rete e non vediamo l’ora di iniziare questo percorso condiviso. Nei prossimi mesi saranno attivate nuove opportunità per entrare a far parte dei Social Innovation Hubs: invitiamo tutti i giovani interessati a seguirci e partecipare.