PISA, 26 agosto 2025 – Nella splendida cornice dell’Istituto Suore di Santa Chiara di Pisa si è svolto oggi il primo giorno della seconda fase del progetto Erasmus+ “Women in Leadership”, che dopo l’esperienza delle ragazze italiane a Dublino lo scorso aprile, vede ora protagoniste le giovani irlandesi ospiti in Italia.
La giornata si è aperta con un caloroso momento di accoglienza e reincontro, attraverso l’attività “Nice to meet you again”: ciascuna partecipante ha condiviso in forma anonima un pensiero sulle esperienze vissute negli ultimi mesi, creando un’occasione di scambio e di riconnessione.
Successivamente, il gruppo si è cimentato con “Who am I?”, un gioco di squadra dedicato a figure femminili di spicco in diversi ambiti – dalla ricerca ai diritti umani fino alla moda. Un modo per stimolare la curiosità, ma soprattutto per riflettere sui modelli di leadership femminile che hanno segnato la storia.
La mattinata è proseguita con un’attività, che ha spinto le ragazze ad analizzare come le donne vengono descritte nei testi delle canzoni più popolari rispetto al linguaggio utilizzato per raccontare le biografie delle leader femminili. Un confronto acceso e stimolante che ha aperto a riflessioni critiche sul tema della rappresentazione e degli stereotipi di genere.
Infine, l’attività “My selfies 10 years from now” ha chiuso il programma del primo giorno: le partecipanti hanno immaginato sé stesse nel futuro, proiettando aspirazioni, sogni e traguardi personali in un “autoscatto” ideale del 2035. Un esercizio di visione e consapevolezza che ha permesso di riflettere non solo sul proprio percorso individuale, ma anche sul significato più profondo della leadership come strumento di crescita collettiva.
L’entusiasmo e la partecipazione attiva hanno reso questa prima giornata un successo, dando il via a due giornate che si preannunciano ricche di spunti, creatività e momenti di confronto interculturale. Pisa diventa così il palcoscenico di un dialogo internazionale tra giovani donne che, insieme, stanno costruendo nuove prospettive di leadership inclusiva e consapevole.