Sabato 18 ottobre 2025 si è tenuto a Firenze, presso il Palazzo dei Congressi, l’evento finale del progetto EU4YOUTH2ACT, dal titolo “RE.NEW EUROPE”. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della sessione regionale del Parlamento Europeo dei Giovani, offrendo così un’occasione di incontro e confronto tra stakeholder, rappresentanti delle istituzioni e numerosi giovani provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi europei.
Una giornata di confronto e partecipazione
Dopo i saluti iniziali, Maurizio Sani, un’esperto di FTS coinvolto in progetto ha aperto la sessione con una sintesi delle principali tappe e dei risultati raggiunti dal progetto EU4YOUTH2ACT, sottolineando l’importanza di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole tra i giovani europei.
È poi intervenuto Gabriele Rondini, che ha illustrato nel dettaglio gli strumenti sviluppati nel corso del progetto: la piattaforma online e la app mobile, pensate per favorire la partecipazione giovanile e la condivisione di iniziative di innovazione sociale sul territorio europeo.
Le esperienze dei Social Innovation Labs
Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento dei rappresentanti dei Social Innovation Labs attivati negli ultimi mesi del progetto. Tra loro, Lorenzo Mazzocchi e Ottavia Napoli hanno raccontato le esperienze maturate nei propri laboratori, evidenziando il ruolo attivo dei giovani coinvolti e le preziose indicazioni raccolte rispetto agli strumenti digitali messi a disposizione dal progetto.
I giovani protagonisti
La seconda parte dell’incontro ha visto i giovani partecipanti diventare veri protagonisti. Attraverso una serie di interviste e dibattiti tematici, si sono confrontati su questioni centrali come le aspirazioni delle nuove generazioni e le attese nei confronti delle istituzioni europee. Successivamente, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di testare direttamente la piattaforma online, offrendo feedback costruttivi e suggerimenti per il suo miglioramento.
Nel corso dell’evento sono stati inoltre presentati i tre giovani selezionati tra i partecipanti alle sessioni pilota del progetto, che avranno la possibilità di prendere parte alla Study Visit a Bruxelles prevista per la fine di ottobre 2025.
Uno sguardo al futuro
La giornata si è conclusa con l’impegno condiviso di proseguire le attività e diffondere i risultati del progetto, anche attraverso la creazione di nuovi Social Innovation Labs in diverse regioni italiane, per continuare a promuovere la partecipazione civica e l’innovazione sociale tra i giovani.
Il giorno successivo, 19 ottobre, durante la cerimonia di chiusura del Parlamento Europeo dei Giovani, la nostra volontaria Ottavia Napoli ha rappresentato il team del progetto presentando brevemente al pubblico riunito in plenaria gli esiti e le prospettive future di EU4YOUTH2ACT, ribadendo il valore della cooperazione europea come motore di rinnovamento e speranza per le nuove generazioni.
Fondazione Toscana Sostenibile
Coordinatore del progetto Erasmus+ EU4YOUTH2ACT







