I livelli di inquinamento dell’aria

Entrata in vigore della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Normativa Internazionale)

Il Ministero degli Affari Esteri ha comunicato che si è perfezionata la procedura prevista per l’entrata in vigore della Convezione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001.

La ratifica é stata autorizzata con legge n. 93 del 12 luglio 2022.

In conformità al suo art. 26.2, la Convenzione è entrata in vigore il 28 dicembre 2022.

Gli inquinanti organici persistenti (POP). I POP sono composti chimici tossici persistenti che si propagano nell’aria, nell’acqua o nel suolo. I dodici POP, denominati “la sporca dozzina”, identificati come prioritari dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) sono: aldrin, clordano, dicloro difenil tricloroetano (DDT), dieldrin, endrin, eptacloro, mirex, toxafene, esaclorofene e tre gruppi di composti, policlorobifenili (PCB), policlorodibenzodiossine (PCDD o più comunemente detta diossina), policlorodibenzofurani (PCDF).

Nella UE tali inquinanti sono disciplinati dal Regolamento (UE) 2019/1021 come modificato dal Regolamento (UE) 2022/2400 ([1]).

TESTO CONVENZIONE DI STOCCOLMA:

https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/2004/347/it

 

 

Superamento sistematico limiti qualità aria per gli ossidi di azoto e contenuti dei piani di risanamento (Giurisprudenza Comunitaria)

La Corte di Giustizia con sentenza del 29 giugno 2023 ha chiarito due questioni:

  1. le modalità per rilevare i superamenti dei livelli di un inquinante nella qualità dell’aria
  2.  i contenuti e le tempistiche dei piani di risanamento nazionali (o regionali come in Italia) per risolvere detti superamenti.

 

MODALITÀ PER RILEVARE I SUPERAMENTI DEI LIVELLI DI UN INQUINANTE NELLA QUALITÀ DELL’ARIA

Secondo una giurisprudenza costante, il superamento dei valori limite fissati dalla direttiva 2008/50 per gli inquinanti nell’aria ambiente è di per sé sufficiente per poter constatare l’inadempimento del combinato disposto dell’articolo 13, paragrafo 1, e dell’allegato XI di tale Direttiva [sentenza del 16 febbraio 2023, Commissione/Grecia (Valori limite – ΝΟ2), C‑633/21, EU:C:2023:112, punto 35 e giurisprudenza ivi citata].

La violazione di dette disposizioni è esaminata in tale contesto a livello delle zone e degli agglomerati, dovendo il superamento essere analizzato per ciascuna zona o agglomerato sulla base delle rilevazioni effettuate da ogni stazione di monitoraggio. Per constatare che un valore limite stabilito nell’allegato XI di detta direttiva è stato superato per la media calcolata per anno civile, è sufficiente che un livello di inquinamento superiore a tale valore sia misurato presso un singolo punto di campionamento. Di conseguenza, non esiste una soglia «de minimis» per quanto riguarda il numero di zone nelle quali può essere constatato un superamento [v., in tal senso, sentenza del 3 giugno 2021, Commissione/Germania (Valori limite – NO2), C‑635/18, EU:C:2021:437, punti 86 e 87 nonché giurisprudenza ivi citata]. A tale riguardo, non può essere sufficiente, per impedire l’accertamento di un inadempimento sistematico e continuato al combinato disposto dell’articolo 13 della direttiva 2008/50 e dell’allegato XI di quest’ultima, che i valori limite ivi considerati non siano stati superati nel corso di taluni anni durante il periodo considerato dal ricorso. Infatti, come risulta dalla definizione stessa del «valore limite» di cui all’articolo 2, punto 5, della direttiva 2008/50, quest’ultimo, al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e/o sull’ambiente nel suo insieme, deve essere conseguito entro un dato termine e non essere superato una volta raggiunto [sentenza del 10 novembre 2020, Commissione/Italia (Valori limite – PM10), C‑644/18, EU:C:2020:895, punto 75].

 

CONTENUTI E LE TEMPISTICHE DEI PIANI DI RISANAMENTO NAZIONALI (O REGIONALI COME IN ITALIA) PER RISOLVERE DETTI SUPERAMENTI

In forza dell’articolo 23, paragrafo 1, commi dal primo al terzo, della direttiva 2008/50, se in determinate zone i livelli di inquinanti presenti nell’aria ambiente superano un valore limite qualsiasi, gli Stati membri provvedono a predisporre piani per la qualità dell’aria per le zone in questione al fine di conseguire il relativo valore limite specificato nell’allegato XI di tale direttiva. In caso di superamento di tali valori limite dopo il termine previsto per il loro raggiungimento, detti piani stabiliscono misure appropriate affinché il periodo di superamento sia il più breve possibile. Tali piani possono essere predisposti solo sulla base dell’equilibrio tra l’obiettivo della riduzione del rischio di inquinamento e i diversi interessi pubblici e privati in gioco [sentenza del 12 maggio 2022, Commissione/Italia (Valori limite – NO2), C‑573/19, EU:C:2022:380, punto 154 e giurisprudenza ivi citata].

Pertanto, il fatto che uno Stato membro superi i valori limite fissati per il NO2 non è sufficiente, di per sé, per ritenere che tale Stato membro sia venuto meno agli obblighi previsti dall’articolo 23, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 2008/50 [sentenza del 12 maggio 2022, Commissione/Italia (Valori limite – NO2), C‑573/19, EU:C:2022:380, punto 155 e giurisprudenza ivi citata].

Tuttavia, dall’articolo 23, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 2008/50 risulta che, sebbene gli Stati membri dispongano di un certo margine di manovra per la determinazione delle misure da adottare, queste ultime devono, in ogni caso, consentire che il periodo di superamento dei valori limite sia il più breve possibile [sentenza del 12 maggio 2022, Commissione/Italia (Valori limite – NO2), C‑573/19, EU:C:2022:380, punto 156 e giurisprudenza ivi citata].

In tali circostanze, occorre verificare, mediante un’analisi caso per caso, se i piani predisposti dallo Stato membro interessato siano conformi all’articolo 23, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 2008/50 [sentenza del 12 maggio 2022, Commissione/Italia (Valori limite – NO2), C‑573/19, EU:C:2022:380, punto 157 e giurisprudenza ivi citata].

Una siffatta analisi caso per caso deve riguardare anche la questione se le misure adottate siano state effettivamente attuate. Infatti, secondo la giurisprudenza, qualora sia stato accertato un superamento dei valori limite, tale situazione dovrebbe condurre il più rapidamente possibile lo Stato membro interessato non solo ad adottare, ma anche a dare esecuzione a misure appropriate in un piano per la qualità dell’aria, e il margine di manovra di cui dispone tale Stato membro in caso di superamento di detti valori limite è dunque, in tale contesto, limitato da tale requisito [v., in tal senso, sentenza del 10 novembre 2020, Commissione/Italia (Valori limite – PM10), C‑644/18, EU:C:2020:895, punto 150].

SENTENZA CORTE GIUSTIZIA:

https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=275034&pageIndex=0&doclang=it&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=467720

 

[1] Vedi News/Ambiente dicembre 2022 pagina 11  https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/p/novita.html; vedi rettifica https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022R2400R(03)

 

Per approfondire il tema e trovare molti altri spunti, vi invitiamo a cliccare QUI per visitare l‘Osservatorio mensile delle novità di legislazione, giurisprudenza, studi e documenti in materia ambientale.

 

Osservatorio NewsAmbiente

Osservatorio NewsAmbiente è la rubrica di giurisprudenza ambientale a cura del dott. Marco Grondacci: con cadenza settimanale la Fondazione pubblica novità legislative nazionali ed europee che toccano temi come la gestione delle risorse e dei rifiuti, l'energia e l'inquinamento.

Progetti Collegati

Osservatorio NewsAmbiente

La Fondazione inaugura l’Osservatorio NewsAmbiente, la nuova rubrica settimanale a cura del dott. Marco Grondacci. Giurista, dal 1992 svolge attività di consulenza legale e di formatore nelle...
Tasto destro disabilitato

Iscriviti

I livelli di inquinamento dell’aria